Sant'Eusanio Forconese
Piccolo e suggestivo borgo di circa 410 abitanti (popolazione comunale), situato nella valle del vicino fiume Aterno ed immerso in un grandioso scenario naturale.
Sulla sommità del colle che domina Sant'Eusanio Forconese (591 m. slm.) fu edificato, probabilmente tra il XII e il XIII secolo, il Recinto fortificato o castello, con l'annessa della Madonna del Castello, che è ben visibile anche a parecchi chilometri di distanza.
Sulla piazza principale del piccolo centro dell'aquilano si trova, unitamente ad una bella fontana ottocentesca ed al seicentesco palazzo Barberini, la stupenda basilica di Sant'Eusanio (XII sec.), che mostra pregevoli affreschi dei secoli XV e XVI e una bellissima cripta (XII sec.) a sette navatelle e triabsidata. Le numerose colonne che supportano la cripta hanno la particolarità di essere tutte disuguali. Sopra la porta di ingresso campeggia un pregevole barocco(1772), opera del celebre organaro Adriano Fedri di Atri (1719-1797).
Da visitare la vicina e suggestiva frazione di Casentino, immersa in una lussureggiante vegetazione.